Se per il mattone l’uscita dalla crisi non sembra vicina, i dati più confortanti in questo inizio 2013 arrivano dalle grandi città meridionali.
A dirlo è il centro studi di frimm holding spa che ha messo a confronto l’andamento del mercato immobiliare di Roma, Milano, Palermo e Napoli.
Leggi l’articolo completo del Centro Studi Frimm
Proprio nei due centri del sud se l’offerta cresce, la domanda segue a poca distanza.
Ma anche il trend nazionale evidenzia timidi segnali di ripresa
Per prendere la temperatura dei quattro mercati, Frimm ha utilizzato l’indice replat, un valore percentuale che individua l’andamento della media degli immobili inseriti e delle richieste effettuate dai clienti rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Il campione è rappresentato dalle agenzie connesse a mls replat. (il sistema multilisting per l’interscambio fra agenzie)
Napoli e Palermo
nei primi tre mesi dell’anno in corso, la domanda immobiliare ha fatto registrare solo valori positivi tanto a palermo (+4,34% a gennaio, +1,79% e +0,89% a marzo), come a napoli (+5,84% a gennaio, 0,62% a febbraio, e +1,62% a marzo).
Milano e Roma
diversa la situazione a Milano e Roma, che hanno fatto registrare valori negativi della domanda,bloccatasi nel bimestre febbraio-marzo (milano, febbraio 1,29%, marzo -0,91%; roma: febbraio- 2,06% e marzo -1,59%).
Il tutto mentre l’offerta immobiliare raggiungeva nel capoluogo lombardo il +4,51% a gennaio, e a roma il +7,20% a febbraio)
Indice nazionale
i dati relativi al comparto nazionale, mostrano un anno che si annuncia migliore del precedente.
Se l’invenduto rimane in crescita (+4,41%), a marzo la domanda si attesta a +3,18%, +2,89% a gennaio e +2,78% a febbraio
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento o apri una discussione sul Forum